La vita dell’Eroe dei due mondi protagonista dei giochi senza frontiere – 1982
Giochi senza frontiere, lo spettacolo più appropriato al pensiero di Garibaldi. Perché Garibaldi (e non è un mistero), considerava tutte
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Giochi senza frontiere, lo spettacolo più appropriato al pensiero di Garibaldi. Perché Garibaldi (e non è un mistero), considerava tutte
Leggi tuttoUn articolo di Pietro Favale di tono sportivo. Lo sport, essendo una delle tante attività umane, non poteva mancare nella nostra raccolta che va dalla cronaca alla storia, dallo sport alla politica. L’Ilva (non ce ne voglia per questo la consorella Maddalena) rappresenta la squadra di una città, per quello che è stata negli anni, per le vicende legate a promozioni e retrocessioni, per le fatiche sportive e non di tante persone (dirigenti, atleti, spettatori), che ad essa hanno dato, spesso in maniera disinteressata, anni di lavoro, di fatiche e di sudore.
Leggi tuttogennaio Alfonso V, risolto il problema sardo con l’acquisto dei diritti sul giudicato d’Arborea, decise nell’autunno del 1420 di passare
Leggi tuttoIn una città dove presenti 16132 residenti, si vede la nascita della prima società di pallavolo, l’US Garibaldi. Espressione e
Leggi tuttoMichel Ferdani è sindaco di Bonifacio; ricoprirà l’incarico fino al 1977. Antonio Scopelliti è sindaco di Santa Teresa; ricoprirà l’incarico
Leggi tuttoRestauro dei ruderi, recuperati all’oblio, della cappella di S. Maria nell’isola di Lavezzi. Antonio Sardo è sindaco di Santa Teresa
Leggi tuttoNella foto, la squadra della Polisportiva Maddalena che disputò il campionato di II categoria 1968-69. In piedi da sn Pino
Leggi tuttoUno degli uomini più prolifici della cultura italiana: Mario Soldati, regista, scrittore, viaggiatore, che descrive La Maddalena in lungo e
Leggi tuttoEntrano in servizio i nuovi traghetti della Tirrenia, Bonifacio e Maddalena. Il traffico di merci transitate nel porto di Palau
Leggi tuttoIl poeta maddalenino Mario Boccone, pubblica la sua poesia “Cussi è nata l’isula“, una sorta di inno per gli isolani.
Leggi tutto