Correva l’anno 1868
Tomaso Volpe è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino al 1870. Atto di acquisto, da parte del comune, del
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Tomaso Volpe è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino al 1870. Atto di acquisto, da parte del comune, del
Leggi tuttoPasquale Volpe è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino all’anno successivo. Bonifacio conta 3594 abitanti. L’ingegnere Eugenio Canevazzi, dopo
Leggi tuttoAlcuni dei forti settecenteschi, realizzati per la difesa della Maddalena, a partire dai primi decenni dell’ottocento vennero venduti dallo Stato,
Leggi tuttoNicolò Susini è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino all’anno successivo. “Sono un lavoratore e ho l’onore di esserlo.
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3453, quelli di La Maddalena sono 1721. La popolazione dell’arcipelago, caratterizzata, già dalla fine del Settecento,
Leggi tuttoIl disegno del cortile della casa di Caprera fu eseguito dall’illustratore inglese Frank Vizetelly che nel 1860 si recò in
Leggi tuttoApertura di una linea marittima privata Bonifacio- Ajaccio da parte della compagnia Valéry Frères. Nicolò Susini Ornano è sindaco di
Leggi tuttoNel censimento di La Maddalena si registrò un nuovo decremento, con 1.712 abitanti. La popolazione rimase sostanzialmente stabile anche nel
Leggi tuttoClaude Hucherot è sindaco di Bonifacio. Prima del naufragio della Semillante nel 1855, era prevista la costruzione di 4 fari
Leggi tuttoAnge François Montepagano è sindaco di Bonifacio. Il Genio militare comincia lo scavo nella falesia di un passaggio verticale con
Leggi tutto