Centro storico di La Maddalena
Il primo popolamento stabile: 1799 La Maddalena base della Marina sarda; l’insediamento militare e il sistema dei forti. Sulla scorta di
Read MorePortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il primo popolamento stabile: 1799 La Maddalena base della Marina sarda; l’insediamento militare e il sistema dei forti. Sulla scorta di
Read MoreTutti i marinai della flotta sarda erano stato chiamati con un nome di battaglia che essi stessi sceglievano: abitualmente si
Read MoreLa prima impresa della nuova marina fu la presa di possesso dell’isola di Capraia, già sotto sovranità genovese ma occupata
Read More“L’anno del Signore 1799, allì 28 del mese di novembre in l’Isola di Maddalena e nella curia giudiziale avanti a
Read MoreArticolo e ricerca prodotti dal Circolo Maddalenino Le difficoltà maggiori, nell’affrontare questa ricerca, sono nate dalla assoluta mancanza di note
Read MoreAnche in una regione periferica come la Sardegna, rimasta per certi versi ai margini dell’esperienza culturale illuministica e delle vicende
Read MoreUn nuovo censimento ufficiale conta 1.963 abitanti. Viene attivato il faro dell’isola di Razzoli. Si erge a picco sul mare,
Read MoreLo “Stato degli abitatori delle isole La Maddalena e Caprera”, desunto da indagini effettuate poco prima dell’occupazione militare piemontese, registra
Read MoreConcessione di porto d’armi, da parte dell’autorità di governo di Bonifacio, ad alcuni pastori che erano soliti recarsi a Spargi
Read MoreIl governatore del Logudoro, Gerardo Zatrillas, “trascorrendo con scelte bande di cavalli i lidi settentrionali dell’isola, preservò i paesi vicini
Read More