La Chiesa e la terminologia in isulanu
Tratto da varie fonti orali ma anche dal “Vocabolario del dialetto maddalenino antico” di Francesco Pusole (2007) Tipografia Litografia Grafic Stampa
Leggi tuttoTratto da varie fonti orali ma anche dal “Vocabolario del dialetto maddalenino antico” di Francesco Pusole (2007) Tipografia Litografia Grafic Stampa
Leggi tuttoPochi giorni orsono, il magazine online Gallura Informazione, riportava un passaggio di don Tamponi che circa dieci anni fa, all’interno
Leggi tuttoIl celebre Ammiraglio inglese Horatio Nelson – negli anni 1803, 1804 e 1805 – sostò più volte con la sua
Leggi tuttoVi sarete chiesti perché l’Isola di La Maddalena si chiami così. Perché attesta il culto nei confronti della santa Maria
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. In una brumosa giornata di primo autunno, fronteggiando con elegante e perfetto bordeggio un forte
Leggi tuttoIl comune di La Maddalena è stato, in certi periodi, fra quelli più riottosi all’apertura delle scuole per reali problemi
Leggi tuttoArticolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Come si è visto, i maddalenini erano esentati dal pagamento delle decime
Leggi tutto19 gennaio Muore a Genova, il garibaldino Giovanni Basso. Dopo aver fatto l’impiegato di banca, accompagnò Garibaldi nel suo esilio,
Leggi tutto16 gennaio Vengono promulgate le Leggi civili e criminali del regno di Sardegna: è il cosiddetto Codice feliciano che conserverà
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 2427. Viene pubblicato il Contrasto Sardo Corso. La curiosa opera, apparsa anonima, è, in realtà,
Leggi tutto