Itinerario dell’Isola di Sardegna di Alberto de La Marmora
L’isola di Madelaine, al tramonto della Caprera, è separata da essa solo da un canale molto stretto, noto come Passo
Leggi tuttoL’isola di Madelaine, al tramonto della Caprera, è separata da essa solo da un canale molto stretto, noto come Passo
Leggi tuttoLa colonia corsa che circa un secolo fa si stabilì alla Maddalena ne occupò dapprima la sommità, nel punto in
Leggi tuttoQuella di Giuseppe Zicavo è una figura ancora tutta da studiare. Avendo passato gran parte della sua vita a Genova,
Leggi tuttoLa “pinna nobilis” a Maddalena meglio conosciuta come “gnacchera“, è il più grande mollusco del Mediterraneo e rischia di scomparire.
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Una lettera, diretta nel 1768 al viceré di Sardegna dalla ditta “Le Clerc & C.”
Leggi tuttoDei fatti d’arme del 22/25 febbraio 1793 o meglio, della “Battaglia della Maddalena ” (così si trova nei testi), non
Leggi tuttoUna crisi colpì, nel 1831 e negli anni successivi, tutta la Sardegna. Ci fu la carestia, in conseguenza della siccità:
Leggi tuttoNel 1822, mentre Luigi XVIII Re di Francia, su sollecitazione corso-bonifacina, con atto diplomatico contestava ancora il possesso dei Savoia
Leggi tutto