Salta al contenuto

LaMaddalena.info

Portale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena

  • Città
  • Arcipelago
  • Turismo
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronologia
  • Rubriche
  • La Maddalena Antica
  • La Maddalena News
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni

Cultura maddalenina

Cultura Poesie in maddalenino 

A Pateddha

23 Febbraio 20188 Dicembre 2019 Gian Vincenzo Belli Cultura maddalenina, identità, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, maddalenino, Mario Boccone, Poesie, poesie in maddalenino

Undi s’azzicca quasi sempri mori, si tenti di staccalla so’ dulori; però stà attentu a quista operazioni perché, dopu, l’ugni

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Poesie in maddalenino 

L’isula

23 Febbraio 20183 Gennaio 2020 Gian Vincenzo Belli Cultura maddalenina, La Maddalena, Poesie, poesie in maddalenino, Tonino Conti

Ti vigu sbirrizzà pe carrugghj umbrosi, civittà cu soli unde piazzetti, arrampicatti a u Spinicciu e divintà prisepiu, adurà u

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Poesie in maddalenino 

L’isula all’alba

14 Dicembre 20174 Gennaio 2020 Gian Vincenzo Belli Cultura e Svago, Cultura maddalenina, dialetto, L’isula all’alba, maddalenino, Mario Boccone, Poesie, poesie in maddalenino

Quandu l’ombra da notti è jà fugghita ecc’u soli chi fà a sò sciurtita I pittori nun ponnu dimostrallu pè

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Città Co.Ri.S.Ma La Maddalena 

Gemellaggio con Ajaccio  

11 Dicembre 201719 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Ajaccio, Antonello Tedde, Città, Corsica, Cultura e Svago, Cultura maddalenina, Gemellaggio, La Maddalena, Maddalena, Marina Militare, Orsoni, Sardegna, Speciali

L’annuale ricorrenza della Festività del Ferragosto che si svolge ad Ajaccio, città gemellata con La Maddalena, con celebrazioni da sempre

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Aneddoti & Curiosità Città 

La Chiesa a La Maddalena

19 Novembre 201723 Marzo 2018 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, barbareschi, bonifacini, Bonifacio, Cala Gavetta, Capraia, Chiese, Città, Corsica, Cultura maddalenina, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Millelire, Regno di Sardegna, Sardegna, Savoia

“L’anno del Signore 1799, allì 28 del mese di novembre in l’Isola di Maddalena e nella curia giudiziale avanti a

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Tradizioni 

Festa dei morti alla Trìnita nel 1880

19 Novembre 20172 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli Corsica, Cultura e Svago, Cultura maddalenina, Festa della Trinita, La Maddalena, Luigi Piras, Maddalenini, Per non dimenticare, Trinita

Ogni anno fin dalle 2 o le 3 del mattino, tutti i giovani del paese, grandi e piccoli, erano in

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Tradizioni 

Festa di Santa Maria Maddalena nel 1880

19 Novembre 20172 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli Cultura e Svago, Cultura maddalenina, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Per non dimenticare, Santa Maria Maddalena

L’antivigilia della festa di Santa Maria Maddalena, patrona del paese, si riuniva in fabbriceria (ora sagrestia) un consiglio formato da

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cucina isolana Cultura Tradizioni corse 

Pane dei Morti

7 Novembre 20171 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Corsica, Cultura e Svago, Cultura maddalenina, Enogastronomia isolana, Genova, La Maddalena, Maddalena, Pane dei morti, Sardegna, Tradizioni di Corsica

Si chiama il pane dei morti o il pane di Bonifacio. È una specialità corsa, la variante bonifacina del Pandolce genovese,

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Identità 

U Strau – Il soprannome personale alla Maddalena

18 Ottobre 201726 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Cultura e Svago, Cultura maddalenina, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, Per non dimenticare, soprannome, Strau

Abu Acchiappacani A gana A nera Aghiloia Ambrù Amoa Annaréddha Anzà Apache Aquila della notte Arigliano Arza e cala Aurelio

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Identità 

U Strau – Il soprannome di famiglia alla Maddalena

18 Ottobre 201726 Settembre 2018 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, bonifacini, Corsica, Cultura e Svago, Cultura maddalenina, Garibaldi, Isulanu, La Maddalena, Millelire, Per non dimenticare, Sardegna, soprannome, Strau

Con l’avvertenza che i soprannomi di famiglia, in realtà, in molti casi erano soprannomi individuali che dal capo famiglia si

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
  • ← Precedente

MOBILE APP SPIAGGE LIBERE

Categorie

  • Ambiente
    • Parco Nazionale
  • Arcipelago
    • Budelli
    • Caprera
    • La Maddalena
    • Razzoli
    • Santa Maria
    • Santo Stefano
    • Spargi
  • Città
    • Aneddoti & Curiosità
  • Cronologia
    • Duemila
    • Millecinquecento
    • Milleduecento
    • Millenovecento
    • Milleottocento
    • Millequattrocento
    • Milleseicento
    • Millesettecento
    • Milletrecento
    • Novecento
    • Ottocento
    • Settecento
  • Cultura
    • Beni Culturali
    • Chiese
    • Cucina isolana
    • Dialetto
      • Vocabolario
    • Fortificazioni
    • Identità
    • La Maddalena 2024
    • Musei
    • Musica
    • Poesie in maddalenino
    • Tradizioni
      • Tradizioni campane
      • Tradizioni corse
      • Tradizioni sarde
    • Video
  • La Maddalena Antica
    • 1767 e l'occupazione
    • A mimoria d'a petra
    • Acqua e acquedotti
    • Almanacco isolano
    • Benito Mussolini
    • Co.Ri.S.Ma
    • Famiglie isolane
    • Francesco Sanna Corda
    • Gli sfollamenti della Seconda guerra mondiale
    • Il Cimitero Vecchio – La demolizione – epitaffi e tombe
    • Il mondo della pesca
    • Il pane del Governo
    • Il popolamento dell'Arcipelago maddalenino prima dei Savoia (1650-1767)
    • La Marina Sabauda dal 1768 alla restaurazione
    • La piazzaforte di latta
    • La Vandea Sarda
    • L’emigrazione da La Maddalena
    • Maddalena e Caprera – Ricordi di Pietro di San Saturnino
    • Millelire, una famiglia e le sue mille storie
    • Santa Maria Maddalena faro di fede tra Corsica e Sardegna
    • Settembre 1943 a La Maddalena
    • Sovranità e Giuristizione sulle Isole Intermedie (1767-1793) Carlino Sole
    • Storie e Memorie
    • Storie e ricordi di granito
    • Triennio rivoluzionario sardo
    • Une visite au Gibraltar italien
  • La Maddalena News
    • News
    • Post it
    • Sport
      • Ilvamaddalena
  • Rubriche
    • Amici di La Maddalena
      • Emma Collins
      • Giorgio Andrea Agnès des Geneys
      • Horatio Nelson
      • James Phillips Webber
      • William Sanderson Craig
    • Artisti maddalenini
      • Franco Solinas
      • Gian Maria Volonté
      • Lia Origoni
      • Valerio Scanu
    • Caprera Antica
      • Clelia Garibaldi
      • Garibaldini
      • Giuseppe Garibaldi
      • Manlio Garibaldi
      • Menotti Garibaldi
      • Ricciotti Garibaldi
      • Teresa Garibaldi
    • Eroi maddalenini
      • Angelo Tarantini
      • Antonio Susini Millelire
      • Domenico Millelire
      • Giò Agostino Millelire
      • Giovanni Battista Culiolo
      • Tomaso Zonza
    • Partigiani maddalenini
      • Dario Leli
      • Giuseppina Cogliolo
    • Personaggi maddalenini
      • Squarciò
    • Personalità maddalenine
    • Politici maddalenini
    • Preti maddalenini
      • Antonio Vico
      • Domenico Degortes
      • Michele Mamia Addis
      • Salvatore Capula
  • Turismo
    • Dormire
    • Escursioni & Itinerari
    • Eventi & Manifestazioni
    • Island Style
    • Mangiare & Bere
Copyright © 2023 LaMaddalena.info. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...