Un Istituto Agrario a Caprera
Il 2 giugno del 1882, alle ore 18,20, moriva a Caprera Giuseppe Garibaldi al culmine di un’esistenza straordinaria caratterizzata da
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il 2 giugno del 1882, alle ore 18,20, moriva a Caprera Giuseppe Garibaldi al culmine di un’esistenza straordinaria caratterizzata da
Leggi tuttoDopo la morte di Giuseppe Garibaldi venne presentato in Parlamento un progetto di legge perché si realizzasse nell’isola di Caprera
Leggi tuttoDi demolire il vecchio cimitero si cominciò a parlare fin dal 1945, ai tempi del sindaco Domenico Tanca. Si pensava di costruirvi una grande piazza, attorno alla quale la città avrebbe potuto trovare adeguato sviluppo.
Leggi tuttoDomenico Tanca, lanciò l’idea della demolizione del Cimitero vecchio, per consacrarvi lo spazio risultante ad una piazza che egli avrebbe voluto chiamare “13 settembre 1943”
Leggi tuttoIn occasione del cinquantenario della morte di Garibaldi, il fascismo organizzò un Comitato e lavori straordinari di restauro del vecchio cimitero maddalenino
Leggi tuttoQuesto articolo ci offre una interessante descrizione del Cimitero Vecchio cosi come doveva trovarsi tra il 1920 ed il 1930.
Leggi tuttoPrima dell’occupazione piemontese, gli abitanti dell’arcipelago seppellivano i loro morti presso la chiesetta di San Michele del Liscia, nelle campagne di Palau.
Leggi tuttoDel Costarica era stato fatto un cumulo di rovine, e questo non consolava di sicuro i feriti, in più l’esercito
Leggi tuttoSposato con Mariangela Brandi, figlia dell’ex viceconsole inglese a La Maddalena Giovanni e di Ignazia Millelire (figlia di Agostino). I due
Leggi tuttoIl racconto di Pietro Casula Di Oriana Fallaci grandissima scrittrice ma anche giornalista – autrice di storiche interviste a personalità
Leggi tutto