Correva l’anno 1868
Tomaso Volpe è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino al 1870. Atto di acquisto, da parte del comune, del
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Tomaso Volpe è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino al 1870. Atto di acquisto, da parte del comune, del
Leggi tuttoPasquale Volpe è sindaco di La Maddalena. Ricoprirà l’incarico fino all’anno successivo. Bonifacio conta 3594 abitanti. L’ingegnere Eugenio Canevazzi, dopo
Leggi tuttoViene istituito un servizio di posta giornaliero fra La Maddalena e Palau: qui una stazione con cavalli garantisce la prosecuzione
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3453, quelli di La Maddalena sono 1721. La popolazione dell’arcipelago, caratterizzata, già dalla fine del Settecento,
Leggi tuttoIl giorno di mercoledì 14 inizia con la preoccupante notizia di presenza nelle isole di legni e anche truppa genovesi.
Leggi tuttoDa un secolo pastori della Corsica “sottana” o “pumontinca” si erano insediati alla spicciolata nelle due isole maggiori, Maddalena e
Leggi tuttoIl disegno del cortile della casa di Caprera fu eseguito dall’illustratore inglese Frank Vizetelly che nel 1860 si recò in
Leggi tuttoApertura di una linea marittima privata Bonifacio- Ajaccio da parte della compagnia Valéry Frères. Nicolò Susini Ornano è sindaco di
Leggi tuttoNel censimento di La Maddalena si registrò un nuovo decremento, con 1.712 abitanti. La popolazione rimase sostanzialmente stabile anche nel
Leggi tuttoIl Genio militare di Bonifacio protegge e delimita i cimiteri di Lavezzi, dove sono sepolti i marinai della Sémillante, recingendoli
Leggi tutto