Le famiglie Millelire e le loro vicende
Avegh el coragg de Millalira (avere il coraggio dì Millelire): questo detto milanese compare, inatteso, in una raccolta di proverbi accompagnato
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Avegh el coragg de Millalira (avere il coraggio dì Millelire): questo detto milanese compare, inatteso, in una raccolta di proverbi accompagnato
Leggi tuttoIn una sorta di foglio matricolare, redatto a Genova dalla maggiorità della regia marina datato 18 aprile 1839, a 14 giorni
Leggi tuttoNacque all’isola il 29 luglio 1758, primo dei figli avuti da Pietro con Maria Ornano, sposata in seconde nozze, alla morte
Leggi tuttoUna fantasiosa nota biografica affermava che Pietro era capostipite di una famiglia Leoni che avrebbe tramutato il cognome acquisendo quello di
Leggi tuttoI registri parrocchiali di S. Maria Maggiore di Bonifacio dal 1683 al 1767 annotano un centinaio di battezzati indicati esplicitamente come
Leggi tuttoÈ la battaglia contro i barbareschi più nota e celebrata. La sua fama è dovuta non tanto al fatto in sé,
Leggi tuttoÈ stato uno degli episodi più importanti nella storia del contrasto ai barbareschi, sia per l’entità delle forze in campo che
Leggi tuttoNella corrispondenza tra Torino e Cagliari si rileva che nel dopoguerra tra Regno sardo piemontese e Francia repubblicana, sia in Sardegna
Leggi tutto22/25 febbraio 1793 – Difesa dall’attacco dei gallo-corsi alle isole I fatti di questa circostanza sono generalmente e sufficientemente noti, e quindi
Leggi tuttoA conferma dell’effettiva assegnazione delle medaglie, abbiamo anche il resoconto fatto dal viceré alla Corte, il 6 luglio dello stesso anno, dell’avvenuta
Leggi tutto