Le beghe fra gli eredi dopo la morte di Garibaldi
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Con una lettera del 24 novembre 1920, diretta al generale Ricciotti Garibaldi, il presidente del
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Con una lettera del 24 novembre 1920, diretta al generale Ricciotti Garibaldi, il presidente del
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Il 1875 e il 1876 furono gli anni in cui il Cincinnato di Caprera, ormai
Leggi tuttoGiuseppe Garibaldi, l’uomo che vinse tante battaglie, sia in terra che in mare, amato dalle donne, acclamato dalle folle, stimato
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Quando all’inizio del 1887, in esecuzione del R.D. 3 novembre 1886, si pose il problema
Leggi tutto“Sulle tue cime di granito io sento di libertà de l’aura, o mia selvaggia e solitaria Caprera” Quanti dei protagonisti
Leggi tuttoLe operazioni a bordo si svolsero rapidamente, tanto che dopo pochi minuti il motoscafo si poteva ormeggiare alla banchina della
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nel 1861, Speranza von Schwartz, venuta a Caprera per trovare Garibaldi e convincerlo a pubblicare
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Dall’inverno del 1802 al gennaio del 1805, la presenza nelle acque di La Maddalena della
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. In una brumosa giornata di primo autunno, fronteggiando con elegante e perfetto bordeggio un forte
Leggi tuttoNel corrente linguaggio è definito eroe colui che compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, mettendo a rischio la
Leggi tutto