Marinai maddalenini in Brasile e in Uruguay al seguito di Giuseppe Garibaldi
Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoGià nel 1811, quando Garibaldi aveva 4 anni e Mazzini 6, a La Maddalena sbarcava un certo Alessandro Turri proveniente
Leggi tuttoGià a partire dagli anni Venti, la Repubblica Orientale dell’Uruguay fu meta dell’emigrazione italiana. Giunsero nella Banda Oriental i piemontesi
Leggi tuttoChe molti maddalenini abbiano contribuito alla ‘gloria’ della Real Marina Sarda prima e della Regia Marina Italiana dopo, come anche
Leggi tuttoLa storiografia ufficiale sembra essersi dimenticata di questo eroe che ha avuto, invece, un ruolo di primissimo piano nel salvataggio
Leggi tuttoDopo la vittoria, il presidente Mora a capo di circa 2.500 uomini invase in territorio del Nicaragua occupando San Juan
Leggi tuttoLa città natale dell’eroe garibaldino, a 100 anni dall’Unità d’ Italia, si ricorda del suo ardito concittadino. Al Maggior Leggero,
Leggi tuttoRestauro dei ruderi, recuperati all’oblio, della cappella di S. Maria nell’isola di Lavezzi. Antonio Sardo è sindaco di Santa Teresa
Leggi tuttoLa Banca di Costruzioni di Genova prende in affitto tutta l’area posseduta da Bargone per impiantarvi una cava di granito
Leggi tuttoTomaso Depietri è sindaco di La Maddalena. Gli succede nell’anno Niccolao (Nicolò) Susini Ornano, che ricoprirà l’incarico fino al 1851.
Leggi tutto