mestiere

Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Provenienze dei pescatori maddalenini

Abbiamo suddiviso i gruppi dei pescatori secondo la località di provenienza e i periodi di arrivo a La Maddalena

Read More
Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

La barca

Le barche tradizionali, frequenti nei nostri mari erano tre tipi: spagnolette, feluche e gozzi

Read More
AmbienteCo.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Le razze

Normalmente a La Maddalena si indicano come razze tutti quegli animali caratterizzati dalla conformazione appiattita del corpo e dalla presenza di due ali laterali

Read More
AmbienteCo.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Le spugne

Dall’Ottocento fino al 1932-34 ogni tanto in estate grosse barche greche a uno o due alberi venivano nei nostri mari per la pesca delle spugne.

Read More
AmbienteCo.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Delfino – U fironu

Per i pescatori invece l’arrivo del delfino era quanto di più dannoso potesse capitare perciò, per scaramanzia, non lo nominavano mai se non con la definizione di “malu pesciu”.

Read More
AmbienteCo.Ri.S.MaCulturaIl mondo della pescaLa Maddalena AnticaTradizioni

Pinna Nobilis – Gnacchera

La Pinna nobilis appartiene alla classe dei molluschi e rappresenta il più grande bivalve presente nel Mediterraneo, uno dei più grandi al mondo.

Read More
AmbienteCo.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Tartaruga di mare – Cuppulata

I nostri pescatori la catturavano casualmente, a volte ammagliata nelle reti o nelle sagole delle nasse, a volte nei palamiti

Read More
AmbienteCo.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Foca monaca – (Monachus Monachus)

Ha abitato il Mediterraneo da tempo immemorabile, colonizzando le spiagge assolate, dove ama riposare per ore al sole senza minimamente risentire del caldo.

Read More
AmbienteCulturaIl mondo della pescaLa Maddalena AnticaTradizioni

Erba corallina

Nome attribuito a due alghe appartenenti alle Rodoficee, diffuse nel Mediterraneo (Corallina officinalis e Corallina Mediterranea), in acque basse (anche 10 centimetri).

Read More
Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

La pesca con i palamiti

I palamiti, o palangresi, si compongono essenzialmente di un galleggiante al quale è legata una corda di canapa chiamata “trave

Read More