Correva l’anno 1853
L’inglese Thomas Forester compie un viaggio in Sardegna; ne pubblicherà il resoconto nel 1858 con il titolo Rambles in the
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
L’inglese Thomas Forester compie un viaggio in Sardegna; ne pubblicherà il resoconto nel 1858 con il titolo Rambles in the
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3383 (secondo Canonici sono 3258). Muore il celebre botanico Esprit Requien, al quale si devono
Leggi tuttoDa quasi cinquant’anni i maddalenini vivevano senza la base militare della Marina, in una condizione periferica rispetto alla loro vocazione:
Leggi tuttoTomaso Depietri è sindaco di La Maddalena. Gli succede nell’anno Niccolao (Nicolò) Susini Ornano, che ricoprirà l’incarico fino al 1851.
Leggi tuttoLa Maddalena conta 2.025 residenti; Censimento della popolazione del Regno di Sardegna. Dopo questa data la popolazione diminuirà e, per
Leggi tuttoLa Maddalena conta 1.963 abitanti, Carlo Alberto la visitò, in un viaggio che aveva lo scopo di saldare i vincoli
Leggi tuttoFrancesco Zonza è sindaco di La Maddalena. Viene avviata una campagna di rilevamento dei fondali delle coste sarde, affidata al
Leggi tuttoTomaso Volpe è sindaco di La Maddalena. Professioni degli abitanti di La Maddalena in valori assoluti e in percentuale nel
Leggi tuttoGli abitanti sono 1638, i capifamiglia 464, gli assenti (perché impegnati nel Regio servizio) sono 92. Questi dati, riportati in
Leggi tuttoLa Maddalena conta 1.200 abitanti. Antonio Martini è sindaco. Bonifacio PierreTrani è sindaco di Bonifacio. La Maddalena diventa uno dei
Leggi tutto