Correva l’anno 1913
La Marina Italiana avviò un ulteriore ampliamento delle fortificazioni di La Maddalena, in quanto base operativa strategicamente indispensabile alla difesa
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La Marina Italiana avviò un ulteriore ampliamento delle fortificazioni di La Maddalena, in quanto base operativa strategicamente indispensabile alla difesa
Leggi tuttoA leggere le cronache del tempo di parte francese si trae l’impressione che ci siano state più vittime tra corsi
Leggi tuttoCon l’avvertenza che i soprannomi di famiglia, in realtà, in molti casi erano soprannomi individuali che dal capo famiglia si
Leggi tuttoNascono in Sardegna le prime società sportive, comincia a diffondersi nell’isola, sulla spinta del modello «continentale», il gusto della pratica
Leggi tuttoMuore a La Spezia, il garibaldino maddalenino Giuseppe Mamberti. (1823 – 1902) La sua lapide è tutta una storia: “disertore in
Leggi tuttoCon l’apertura dei grandi cantieri per la costruzione della piazzaforte militare, aumentarono a dismisura anche i traffici marittimi che collegavano
Leggi tuttoNei primi mesi del 1899, che entrò in funzione la prima centrale elettrica di La Maddalena, una quindicina d’anni dopo
Leggi tuttoL’urbanista svizzero Augusto Giudini, propose di erigere un faro in granito a oltre 200 metri sulla sommità dell’isola di Caprera
Leggi tuttoNel 1897, dal libro “Memorie di un luogotenente di vascello” scritto da Augusto Vittorio Vecchi (Jack la Bolina), apprendiamo una
Leggi tuttoSindaco di Bonifacio è Paul Serafino; gli abitanti sono 3357. Si stabilisce di creare una stazione di soccorso con un
Leggi tutto