La Maddalena Antica Storie e Memorie Moneta … Bàinàit (By night) 3 Maggio 20182 Febbraio 2019 Gian Vincenzo Belli Caprera, La Maddalena, Moneta, Pietro Lisandrini Tante strade ho percorso per chissà dove tante spiagge ho calcato, più non ricordo il nome, le rotte ho inseguito Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Il pane del Governo La Maddalena Antica 1946. Le prime elezioni, ovvero ‘la maggioranza di una minoranza’ 21 Dicembre 201711 Gennaio 2019 Gian Vincenzo Belli Bruno Muru, Cala Gavetta, Claudio Ronchi, Democrazia Cristiana, Domenico Tanca, Elindo Balata, Felicita Guccini, Giuseppe Orta, Giuseppino Merella, La Maddalena, Loggia Giuseppe Garibaldi, Luigi Papandrea, L’anno 1946, Moneta, Municipio, Palau, Salvatore Vincentelli, Sardegna L’anno 1946, che doveva portare il primo approccio delle popolazioni con il nuovo sistema di scelte di democrazia soppresso più Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Angelo Tarantini Caprera Antica Eroi maddalenini Rubriche La morte e i funerali di Tarantini 12 Dicembre 20176 Marzo 2019 Gian Vincenzo Belli Angelo Tarantini, Eroi maddalenini, La Maddalena, Maddalenini, Moneta Dopo alcuni anni di vita appartata e tranquilla, anni trascorsi lavorando presso il Regio Cantiere, questo garibaldino schivo, il solo Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano La Maddalena Antica Il villaggio operaio di Moneta a La Maddalena 11 Dicembre 201725 Ottobre 2019 Gian Vincenzo Belli Almanacco, Arcipelago, arsenale, arsenalotti, Cantiere, Caprera, Giovanni Mulas, La Maddalena, maddalenino, Marina Militare, Marina Sarda, Moneta, regia marina, Speciali Il nuovo Stato italiano, all’indomani dell’Unità, aveva bisogno di dotarsi delle industrie e delle infrastrutture necessarie per garantire energie e Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano La Maddalena Antica La colonia penale agricola di La Maddalena 11 Dicembre 201727 Ottobre 2019 Gian Vincenzo Belli Caprera, Colinia penale, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Genova, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Millelire, Moneta, Speciali Carcer est locus securus et horribilis, repertus, non ad poenam, sed ad delinquentium, vel debitorum custodiam. Nell’ambito della ricostruzione storica Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Millenovecento Correva l’anno 1952 5 Novembre 20176 Aprile 2021 Gian Vincenzo Belli arsenale, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, garibaldino, Genova, Giuseppe Garibaldi, La Maddalena, licenziamenti, licenziati, Maddalena, Millenovecento, Moneta, Roma, Salvatore Capula, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Spargi Don Salvatore Capula (1933 – 1998) decise che la chiesa fosse ulteriormente ampliata in lunghezza di circa otto metri che Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Millenovecento Correva l’anno 1948 4 Novembre 20176 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Bonifacio, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, garibaldino, Genova, Giuseppe Garibaldi, La Maddalena, Maddalena, Millenovecento, Moneta, Santa Maria, Sardegna, Spargi Nel 1948, con la nascita delle Scuole Materne Autonome Sarde, venne aperta una scuola materna a Moneta che sostituì quella Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1896 16 Ottobre 20175 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Budelli, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Garibaldi, garibaldino, Genova, La Maddalena, Maddalena, Milleottocento, Moneta, Palazzo Comunale, Regno di Sardegna, Salvatore Vico, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Spargi Scopriamo una descrizione di La Maddalena, nelle righe dalla “Guida dell’Isola di Sardegna” di Francesco Corona: Viaggio X. Arcipelago della Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto