Cultura Dialetto Eh… ehh…. ehhhhkologia 19 Maggio 201919 Maggio 2019 Gian Vincenzo Belli dialetto, Isulanu, La Maddalena, lingua, Maddalenini, maddalenino, Nico Rivano Monda anni fa, i cosi funziunaiani in maniera monda diversa da ogghi. I spazzini, ogghi operatori ecologici, erini quattru gatti, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Storie e Memorie Zio Mario 12 Aprile 201913 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli Nico Rivano M’ammentu d’a ziteddhu, di quandu d’estati andaccìu a I Colmi. C’accumpagnaia una amica d’a me mamma, chi avia spusatu, pe Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Storie e Memorie Donna Bisodie 9 Marzo 20194 Gennaio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, La Maddalena, maddalenino, Nico Rivano Antonio Gramsci, in una delle “Lettere a Teresina”, cita una misteriosa Donna Bisodia, che nella tradizione popolare sarda è la Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Storie e Memorie Pane, ogliu e sali 9 Marzo 20198 Aprile 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, La Maddalena, maddalenino, Nico Rivano Un jounu du mesi di maggiu (lungu quante setti) di tant’anni fa, u me Babbu, un sabatu matina, m’avia dittu: Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto La Maddalena Antica Storie e Memorie U suiddatu 9 Marzo 20199 Marzo 2019 Gian Vincenzo Belli La Maddalena, Nico Rivano A noscia storia gira un dell’anni di quando i nosci nonni erini ziteddi, in quiddi tempi, in via du cimiteru Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto