Quando la «Victory» di Nelson ormeggiava alla Maddalena
Le cose andarono così: nell’ottobre del 1803, mentre faceva la posta alla flotta francese, Nelson fu per diversi periodi alla fonda
Leggi tuttoLe cose andarono così: nell’ottobre del 1803, mentre faceva la posta alla flotta francese, Nelson fu per diversi periodi alla fonda
Leggi tuttoIl celebre Ammiraglio inglese Horatio Nelson – negli anni 1803, 1804 e 1805 – sostò più volte con la sua
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nel 1861, Speranza von Schwartz, venuta a Caprera per trovare Garibaldi e convincerlo a pubblicare
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Dall’inverno del 1802 al gennaio del 1805, la presenza nelle acque di La Maddalena della
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. In una brumosa giornata di primo autunno, fronteggiando con elegante e perfetto bordeggio un forte
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nei primi decenni dell’800 il romanticismo che percorse l’Europa gravitò sentimentalmente verso il mezzogiorno riaccendendo
Leggi tuttoLa Maddalena conta 2.025 residenti; Censimento della popolazione del Regno di Sardegna. Dopo questa data la popolazione diminuirà e, per
Leggi tuttoRu Vincent è sindaco di Bonifacio dove si installa ufficialmente in città la loggia massonica La Fraternité. Momento di particolare
Leggi tuttoLa Maddalena conta ormai 1.460 residenti, con le prime fortificazioni sta lentamente assumendo la fisionomia di una piazzaforte militare. Alla
Leggi tuttoTroviamo le prime tracce alla Maddalena, della famiglia Millelire; Era conosciuta fin dal secolo XVII con il nomignolo di ‘”Leoni
Leggi tutto