Forte S. Andrea (Isola Maddalena)
La sua costruzione iniziò nel 1790, ed è stato uno dei primi nell’arcipelago, prende il nome dal viceré della Sardegna
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La sua costruzione iniziò nel 1790, ed è stato uno dei primi nell’arcipelago, prende il nome dal viceré della Sardegna
Leggi tuttoIl sistema di difesa costiera trovato dai Savoia nella Sardegna, scambiata con la Sicilia nell’agosto 1720, risultò da subito particolarmente
Leggi tuttoCostruita tra il 1771 ed il 1773, su disegni e calcoli dell’architetto militare Cav. Saverio Belgrano di Famolasco, era particolarmente
Leggi tuttoLa tentata invasione delle isole intermedie da parte dei Gallo-Corsi nel 1793 venne a lungo ignorata o minimizzata dalla storiografia
Leggi tuttoDei fatti d’arme del 22/25 febbraio 1793 o meglio, della “Battaglia della Maddalena ” (così si trova nei testi), non
Leggi tuttoIl piano francese e le forze contrapposte E’ noto che verso la fine del 1792, la Francia rivoluzionaria aggredì il Regno
Leggi tuttoDistanza: Tempo di percorrenza: 2 h circa Difficoltà: Turistico Periodo consigliato: tutto l’anno Segnavia: assenti Il nostro itinerario, nella storia,
Leggi tuttoPosizione geografica: lat. 41° 12’ N long. 09° 25’ E Superficie: 3,05 kmq Coste: 11,6 km Altitudine max: 100 mt
Leggi tuttoL’esito infausto della spedizione franco-còrsa contro La Maddalena, e le circostanze che segnarono il «battesimo di fuoco» del giovanissimo Bonaparte,
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Gian Carlo Tusceri Durante le guerre rivoluzionarie napoleoniche, l’Inghilterra, sia a motivo della propria preparazione militare, ma sopratutto
Leggi tutto