La Statua della Libertà – tra mito e realtà
La Statua della Libertà è forse il monumento più conosciuto degli Stati Uniti d’America e uno dei simboli più efficaci della concezione
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La Statua della Libertà è forse il monumento più conosciuto degli Stati Uniti d’America e uno dei simboli più efficaci della concezione
Leggi tuttoIl sistema di difesa costiera trovato dai Savoia nella Sardegna, scambiata con la Sicilia nell’agosto 1720, risultò da subito particolarmente
Leggi tuttoCostruita tra il 1771 ed il 1773, su disegni e calcoli dell’architetto militare Cav. Saverio Belgrano di Famolasco, era particolarmente
Leggi tuttoChe la diocesi di Ampurias e Civita avesse riposto una particolare attenzione sull’arcipelago di La Maddalena lo attesta la sollecitudine
Leggi tuttoLa tentata invasione delle isole intermedie da parte dei Gallo-Corsi nel 1793 venne a lungo ignorata o minimizzata dalla storiografia
Leggi tuttoI fatti d’arme del 22-25 febbraio 1793, resi memorabili dall’indomito valore dei maddalenini in difesa delle loro isole, passarono altresì
Leggi tuttoDei fatti d’arme del 22/25 febbraio 1793 o meglio, della “Battaglia della Maddalena ” (così si trova nei testi), non
Leggi tuttoLa storiografia strumentalistica posta in essere a proposito dell’attacco gallo-corso in Sardegna e del tentativo dei bonifacini di riprendere le
Leggi tuttoAugusto Vittorio Vecchi universalmente noto come Jack la Bolina, è stato il più prolifico e noto scrittore navale italiano del
Leggi tuttoIl 2 giugno del 1882, alle ore 18,20, moriva a Caprera Giuseppe Garibaldi al culmine di un’esistenza straordinaria caratterizzata da
Leggi tutto