A Pateddha
Undi sazzicca quasi sempri mori, si tenti di staccalla so dulori; però stà attentu a quista operazioni perché, dopu, lugni
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Undi sazzicca quasi sempri mori, si tenti di staccalla so dulori; però stà attentu a quista operazioni perché, dopu, lugni
Leggi tuttoU soli si ni và c’una fiammata, e l’ombra supra i scogli è jà calata. Di focu so’ i riflessi
Leggi tuttoOrmai so vecchju, stancu a cargu d’anni: ma u Signori là Subra s’è scurdatu; e sogu qui pusatu cu’ l’affanni,
Leggi tuttoTi vigu sbirrizzà pe carrugghj umbrosi, civittà cu soli unde piazzetti, arrampicatti a u Spinicciu e divintà prisepiu, adurà u
Leggi tuttoLa Maddalena raccontata sul giornale “La Patria nel 1895” La Maddalena (1881 ab.) — Giace a ovest dell’isola consorella, la
Leggi tuttoAnche nelle condizioni più difficili la flora trova il modo, adattandosi sempre, di insediarsi dovunque approfittando degli stessi materiali di
Leggi tuttoI funghi sono tutti privi di clorofilla e quindi non hanno la possibilità di assorbire, come nutrimento, le sostanze inorganiche,
Leggi tuttoLe formazioni vegetali più comuni nell’Arcipelago di La Maddalena sono in generale associazioni a macchia. Di quelle che sembrano essere
Leggi tuttoI ginepri (Juniperus phaoenicea in maddalenino Ajacci) sono le piante più comuni dell’arcipelago, presenti ovunque sotto forme diverse secondo le condizioni
Leggi tuttoI vecchi abitatori delle isole hanno spesso innestato gli olivastri originari trasformandoli in ulivi. Ancora oggi e facile riconoscere questi
Leggi tutto