Fauna
Pur non trovando tra la fauna dell’Arcipelago i grossi mammiferi presenti in Sardegna, possiamo menzionare i numerosi conigli selvatici (Oryctolagus
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Arcipelago di La Maddalena
Pur non trovando tra la fauna dell’Arcipelago i grossi mammiferi presenti in Sardegna, possiamo menzionare i numerosi conigli selvatici (Oryctolagus
Leggi tuttoLa vegetazione dell’Arcipelago è costituita dalla macchia mediterranea che ricopre gran parte del territorio. Essa è condizionata e caratterizzata dalla
Leggi tuttoLa roccia dominante, è il granito, attribuito al ciclo magmatico ercinico e quindi di età paleozoica. Sono presenti in minor
Leggi tuttoCandeo è eccezionale, in tanti sensi, ci si arriva attraversando Caprera in macchina e facendo a piedi gli ultimi quaranta
Leggi tuttoNei primi decenni del novecento, il sorprendente progresso tecnico nel campo dell’aviazione militare, nata con obiettivi di semplice ricognizione e
Leggi tuttoNon tutti hanno presente, che l’attuale opera restaurata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena a Caprera “Centro di Educazione
Leggi tuttoGli allievi compiono le esercitazioni nell’arcipelago maddalenino e lungo la costa settentrionale dell’isola – Una barca sulla strada del vento.
Leggi tuttoUn pezzo che si rifà alla prima chiesa costruita dai primi abitatori dell’isola: i pastori corsi che custodivano il bestiame
Leggi tuttoIl ritrovamento della nave romana presso la secca di Spargi fu un avvenimento straordinario per la nostra città. Mobilitò per
Leggi tutto