Salta al contenuto

LaMaddalena.info

Portale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena

  • Città
  • Arcipelago
  • Turismo
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronologia
  • Rubriche
  • La Maddalena Antica
  • La Maddalena News

Cultura

Vogliamo rilanciare e promuovere la nostra cultura e tradizione. Preservare i nostri valori di Maddalenini e difenderli contro chiunque li voglia calpestare. La nostra storia non si cancella.

Cultura Dialetto Vocabolario 

Il Camino in isulanu

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino

U caminu anche cammìnu, il camino.A cappa du caminu, la cappa del camino.U fumarólu, il fumaiolo.A ziddha, il piano del

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

La Cucina in isulanu

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino

A pignatta, la pentola.U tiànu, il tegame.A padéddha, la padella.A cazzaróla, la casseruola.A pagghjóla, paiolo largo con i bordi bassi

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

A tavola in isulanu

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino

U tàulu, il tavoloA tóla, la tavola (termine molto antico).A carréca, la sedia.A tuàddha, la tovaglia.U tuaddhólu, il tovagliolo.U piattu

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

L’avverbio Allora

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, maddalenino

Tandu o allóra?Entrambi gli avverbi venivano impiegati un tempo a La Maddalena.Oggi è rimasto allóra, tandu è scomparso e ogni

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Parti di una casa e alcuni termini di edilizia

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, maddalenino

I muraddhi, i muri di casaA camara, la camera.A pòrta, la portaL’usciu, l’uscio. Tale termine era usato anticamente come riferito

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Parti anatomiche del corpo umano

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, maddalenino

L’ossi, le ossa.A marra du coddhu, l’osso del collo.U femmuri, il femoreU spinu o u filu d’a schèna, la colonna

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Gli aggettivi possessivi

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, maddalenino

MéuTóju anche tóuSóju anche sóuNòsciuNòsciu D’iddhi tanto per il pl. maschile quanto per il pl. femminile.Gli aggettivi tóu e sóu

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Verbo Prendere

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, maddalenino, Sartene

Piddhà e piglià Entrambi questi verbi sono esistiti nel vernacolo antico, a testimonianza della diversità linguistica tipica delle varie parlate

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Pronomi personali

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, maddalenino

GhjéTuIddhu / iddhaNóVóIddhi. (impiegato tanto per il pl. maschile quanto per il pl. femminile) Oggi alcuni parlanti pronunciano jé al

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

I giorni della settimana e i mesi dell’anno

24 Maggio 202024 Maggio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, maddalenino

I giorni della settimana e i mesi dell’anno in maddalenino antico erano (perché ora nessuno più li pronuncia così): LUNIMARTIMÀRCURIGHJÓIVENNARISABBATUDUMINICA

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

MOBILE APP SPIAGGE LIBERE

Categorie

  • Ambiente
    • Parco Nazionale
  • Arcipelago
    • Budelli
    • Caprera
    • La Maddalena
    • Razzoli
    • Santa Maria
    • Santo Stefano
    • Spargi
  • Città
    • Aneddoti & Curiosità
  • Cronologia
    • Duemila
    • Millecinquecento
    • Milleduecento
    • Millenovecento
    • Milleottocento
    • Millequattrocento
    • Milleseicento
    • Millesettecento
    • Milletrecento
    • Novecento
    • Ottocento
    • Settecento
  • Cultura
    • Beni Culturali
    • Chiese
    • Cucina isolana
    • Dialetto
      • Vocabolario
    • Fortificazioni
    • Identità
    • La Maddalena 2024
    • Musei
    • Musica
    • Poesie in maddalenino
    • Tradizioni
      • Tradizioni campane
      • Tradizioni corse
      • Tradizioni sarde
    • Video
  • La Maddalena Antica
    • 1767 e l'occupazione
    • A mimoria d'a petra
    • Acqua e acquedotti
    • Almanacco isolano
    • Benito Mussolini
    • Co.Ri.S.Ma
    • Famiglie isolane
    • Francesco Sanna Corda
    • Gli sfollamenti della Seconda guerra mondiale
    • Il Cimitero Vecchio – La demolizione – epitaffi e tombe
    • Il mondo della pesca
    • Il pane del Governo
    • Il popolamento dell'Arcipelago maddalenino prima dei Savoia (1650-1767)
    • La Marina Sabauda dal 1768 alla restaurazione
    • La piazzaforte di latta
    • La Vandea Sarda
    • L’emigrazione da La Maddalena
    • Maddalena e Caprera – Ricordi di Pietro di San Saturnino
    • Millelire, una famiglia e le sue mille storie
    • Santa Maria Maddalena faro di fede tra Corsica e Sardegna
    • Settembre 1943 a La Maddalena
    • Sovranità e Giuristizione sulle Isole Intermedie (1767-1793) Carlino Sole
    • Storie e Memorie
    • Storie e ricordi di granito
    • Triennio rivoluzionario sardo
    • Une visite au Gibraltar italien
  • La Maddalena News
    • News
    • Post it
    • Sport
      • Ilvamaddalena
  • Rubriche
    • Amici di La Maddalena
      • Emma Collins
      • Giorgio Andrea Agnès des Geneys
      • Horatio Nelson
      • James Phillips Webber
      • William Sanderson Craig
    • Artisti maddalenini
      • Franco Solinas
      • Gian Maria Volonté
      • Lia Origoni
      • Valerio Scanu
    • Caprera Antica
      • Clelia Garibaldi
      • Garibaldini
      • Giuseppe Garibaldi
      • Manlio Garibaldi
      • Menotti Garibaldi
      • Ricciotti Garibaldi
      • Teresa Garibaldi
    • Eroi maddalenini
      • Angelo Tarantini
      • Antonio Susini Millelire
      • Domenico Millelire
      • Giò Agostino Millelire
      • Giovanni Battista Culiolo
      • Tomaso Zonza
    • Partigiani maddalenini
      • Dario Leli
      • Giuseppina Cogliolo
    • Personaggi maddalenini
      • Squarciò
    • Personalità maddalenine
    • Politici maddalenini
    • Preti maddalenini
      • Antonio Vico
      • Domenico Degortes
      • Michele Mamia Addis
      • Salvatore Capula
  • Turismo
    • Dormire
    • Escursioni & Itinerari
    • Eventi & Manifestazioni
    • Island Style
    • Mangiare & Bere
Copyright © 2022 LaMaddalena.info. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.