Naviganti e artigiani ilvesi in Argentina negli anni del passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia (1859-1862)
Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Speciali di La Maddalena Antica
Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoShare this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoShare this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoShare this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoM’ammentu d’a ziteddhu, di quandu d’estati andaccìu a I Colmi. C’accumpagnaia una amica d’a me mamma, chi avia spusatu, pe
Leggi tuttoAntonio Gramsci, in una delle “Lettere a Teresina”, cita una misteriosa Donna Bisodia, che nella tradizione popolare sarda è la
Leggi tuttoUn jounu du mesi di maggiu (lungu quante setti) di tant’anni fa, u me Babbu, un sabatu matina, m’avia dittu:
Leggi tuttoA noscia storia gira un dell’anni di quando i nosci nonni erini ziteddi, in quiddi tempi, in via du cimiteru
Leggi tuttoQuesta piccola e graziosa borgata che sorge in riva al mare, dirimpetto all’isola di Maddalena, è pervenuta allo stato presente
Leggi tuttoParzialmente tratto dal libro “Cucina isolana. Un arcipelago di sapori mediterranei” a cura di Giovanna Sotgiu e Antonio Frau –
Leggi tutto