Capula e i protestanti
La prima preoccupazione pastorale del nuovo parroco fu la presenza dei protestanti che, nel 1931 risultavano in numero di 27
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Speciali di La Maddalena Antica
La prima preoccupazione pastorale del nuovo parroco fu la presenza dei protestanti che, nel 1931 risultavano in numero di 27
Leggi tuttoAppena arrivato don Capula fece una sorta di inventario di quello che aveva “trovato”: 1. chiesa parrocchiale, pavimento di ardesia,
Leggi tuttoNato a Castelsardo nel 1904, morto a La Maddalena nel 2000. Don Capula è stato parroco di La Maddalena per
Leggi tuttoNel 1922 nasceva l’Azione Cattolica. È don Capula a stilarne concisamente la storia e a quei documenti facciamo riferimento. “1922.
Leggi tuttoInventario di tutto ciò che possiede la chiesa parrocchiale di La Maddalena 1. Chiesa parrocchiale sotto il titolo di Santa
Leggi tuttoNel 1916 il vescovo Giovanni Maria Sanna consacrava la chiesa; per questa importante cerimonia don Vico si era dato da
Leggi tuttoL’analisi che Vico faceva della società maddalenina in relazione alla fede era piuttosto pessimistica. A parte certi comportamenti lassisti quali
Leggi tuttoLe amministrazioni comunali succedutesi in quel periodo erano caratterizzate da un forte anticlericalismo, molti consiglieri e funzionari appartenevano alla massoneria
Leggi tuttoNato a Calangianus il 27 novembre 1854. Ordinato sacerdote, fu subito mandato a Terranova (Olbia) come viceparroco nel 1880. Dopo
Leggi tuttoNel 1874 un piccolo episodio lo mostra vicino ai problemi dei suoi parrocchiani, anzi, per essere precisi, delle parrocchiane. Il
Leggi tutto