Forte S. Andrea (Isola Maddalena)
La sua costruzione iniziò nel 1790, ed è stato uno dei primi nell’arcipelago, prende il nome dal viceré della Sardegna
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La sua costruzione iniziò nel 1790, ed è stato uno dei primi nell’arcipelago, prende il nome dal viceré della Sardegna
Leggi tuttoNel frattempo, infatti, la squadra tunisina (3 fregate, 3 gabarre, 3 sciabecchi, 3 brigantini e altri 6 legni minori, accreditati di
Leggi tuttoNel 1812 i tunisini armarono una flottiglia di 9 corsari, che dal 20 al 22 luglio incrociarono nel golfo di Cagliari.
Leggi tuttoNell’estate 1803 i tunisini predarono la gondola Sardina e una speronara con a bordo la moglie di De Nobili, imparentata
Leggi tuttoCon regio viglietto del 15 aprile 1809 la compagnie leggera di marina fu incorporata nella reale, elevata a sua volta a
Leggi tuttoNell’aprile 1794 la Maddalena aveva accolto la fregata San Vittorio che trasportava il viceré Balbiano espulso da Cagliari, e dato appoggio
Leggi tuttoCostruita tra il 1771 ed il 1773, su disegni e calcoli dell’architetto militare Cav. Saverio Belgrano di Famolasco, era particolarmente
Leggi tuttoChe la diocesi di Ampurias e Civita avesse riposto una particolare attenzione sull’arcipelago di La Maddalena lo attesta la sollecitudine
Leggi tuttoLa storiografia strumentalistica posta in essere a proposito dell’attacco gallo-corso in Sardegna e del tentativo dei bonifacini di riprendere le
Leggi tuttoDopo la morte di Giuseppe Garibaldi venne presentato in Parlamento un progetto di legge perché si realizzasse nell’isola di Caprera
Leggi tutto