Correva l’anno 1908
Da “Le strade”, n. 6, 1908 (Per la viabilità della Sardegna) apprendiamo che i giornali sardi davano ampio spazio alla
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Da “Le strade”, n. 6, 1908 (Per la viabilità della Sardegna) apprendiamo che i giornali sardi davano ampio spazio alla
Leggi tuttoNel 1907, cessata l’attività dei servizi postali marittimi della “Navigazione Generale Italiana”, i cui grandi piroscafi Adriatico, Africa, Candia Egitto
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Salvatore Abate Il lurese Giacomo Pala (1) rappresentava degnamente gli interessi della “Piccola Parigi” a Roma: avvocato di
Leggi tuttoPresidente. L’ordine del giorno reca: svolgimento di interpellanze. La prima è quella dell’onorevole Giacomo Pala, ai ministri dei lavori pubblici
Leggi tuttoLa nuova realtà maddalenina di fine secolo XIX, in piena evoluzione economica e urbanistica, aveva bisogno di una adeguata sede
Leggi tuttoNei primi mesi del 1899, che entrò in funzione la prima centrale elettrica di La Maddalena, una quindicina d’anni dopo
Leggi tuttoL’urbanista svizzero Augusto Giudini, propose di erigere un faro in granito a oltre 200 metri sulla sommità dell’isola di Caprera
Leggi tuttoNel 1897, dal libro “Memorie di un luogotenente di vascello” scritto da Augusto Vittorio Vecchi (Jack la Bolina), apprendiamo una
Leggi tuttoIl medico condotto, dottor Angelo Falconi, viene licenziato per inadempienze, ma reintegrato nell’incarico dopo pochi mesi per volontà della prefettura.
Leggi tuttoViene istituito l’Arsenale della Marina Militare, per eseguire i lavori necessari al mantenimento delle strutture militari che andavano sorgendo in
Leggi tutto