Correva l’anno 1942
Viene collaudato il Campo Sportivo comunale e venne chiamato “Campo Sportivo Ilva di La Maddalena” (oggi Pietro Secci). Il primo
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Viene collaudato il Campo Sportivo comunale e venne chiamato “Campo Sportivo Ilva di La Maddalena” (oggi Pietro Secci). Il primo
Leggi tuttoIl regime fascista, decide nel ’41, di dedicare un mausoleo a Costanzo Ciano. Un’opera grandiosa. La statua, alta 13 metri,
Leggi tuttoAntonio Nicolai è nominato commissario prefettizio di Santa Teresa; ricoprirà l’incarico fino al 1941. 6 gennaio Viene emanata una Delibera
Leggi tuttoA Palau, si demolisce il vecchio campanile a vela posto sulla facciata della chiesa e se ne costruisce uno nuovo
Leggi tuttoVolgeva l’anno 1933, ed a seguito delle varie riorganizzazioni dei Comandi ed Enti della sede con i suoi servizi, con
Leggi tuttoGià nel 1930 una quarantina di scalpellini maddalenini avevano ripreso la via dell’Egitto; l’esperienza si ripeteva nel 1935, nel 1937,
Leggi tuttoIngenti danni alle vigne di Bonifacio causati da cavallette e crittogame. Visita di Italo Balbo a La Maddalena. 26 gennaio
Leggi tuttoNel Municipio di La Maddalena, precisamente nel gabinetto del commissario prefettizio, furono convocate una decina di persone. Non si trattava
Leggi tuttoA Bonifacio, entra in funzione una pompa che spinge l’acqua da Longone fino al Castello d’acque del Torrione: si alimentano,
Leggi tuttoSi alternano i commissari prefettizi: Raffaele Puxeddu, Francesco Gana, Edoardo Piroddi, Paolo Spano e Pietro Demurtas. 14 gennaio A seguito
Leggi tutto