Correva l’anno 1743
Quando la Corsica fu impegnata direttamente da un’epidemia di colera, non bastarono il consueto editto e le sue sterili restrizioni.
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Quando la Corsica fu impegnata direttamente da un’epidemia di colera, non bastarono il consueto editto e le sue sterili restrizioni.
Leggi tuttoAncora nel tentativo di reprimere il contrabbando, il viceré si dice favorevole alla creazione di nuovi porti abilitati all’esportazione da
Leggi tuttoA fronte di processi sostanzialmente “endogeni”, l’attività progettuale della monarchia sabauda, dopo il 1720, si manifesta in episodi che appaiono all’inizio
Leggi tuttoAi pastori stanziati nella regione da Vignola ad Arzachena, il viceré impone la coltivazione delle terre incolte che, fino a
Leggi tuttoThéodore de Neuhoff, re di Corsica, sotto il nome di Théodore I, decide di cacciare genovesi e affida Ange-Louis Luccioni
Leggi tuttoTutti i luoghi della Corsica sono controllati dai genovesi. Da tempo i francesi seguono con grande attenzione l’evolversi della situazione
Leggi tuttoLa pressione sui pastori isolani, avviata col pasticcio della contemporaneità degli atti di polizia sanitaria sardi e genovesi per la
Leggi tuttoLa popolazione della città di Bonifacio continua ad aumentare, raggiungendo le 2409 persone. 31 marzo Un pregone promette l’impunità ai
Leggi tuttoIn seguito, l’annessione della Sardegna al Regno Sabaudo stipulata nel 1720 col trattato dell’Aja «comportò la ridiscussione della sovranità» in
Leggi tutto11 gennaio Sebbene la Spagna non abbia ancora saldato il debito di guerra, il generale di Castellalfiere viene inviato nell’isola
Leggi tutto