Correva l’anno 1749
Un documento eccezionale racconta uno dei tanti episodi di lotta al contrabbando nelle acque dell’arcipelago e delle Bocche, impegnando l’isola
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Un documento eccezionale racconta uno dei tanti episodi di lotta al contrabbando nelle acque dell’arcipelago e delle Bocche, impegnando l’isola
Leggi tutto18 agosto La pace di Aquisgrana chiude la guerra di successione austriaca: il Piemonte dovette rinunciare a Finale, ma estese
Leggi tuttoLa carta della Sardegna, così detta Craveri, riporta, per la Gallura, delle inesattezze che saranno corrette dal disegnatore Maina nel
Leggi tuttoLa pesca del corallo è esercitata soprattutto da campani: 65 imbarcazioni sfruttano banchi corallini nelle vicinanze di Bonifacio e altre
Leggi tuttoQuando la Corsica fu impegnata direttamente da un’epidemia di colera, non bastarono il consueto editto e le sue sterili restrizioni.
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono circa 2500. Viceré di Sardegna è Lodovico, barone di Blonay. 5 gennaio Il Piemonte stipula
Leggi tuttoAncora nel tentativo di reprimere il contrabbando, il viceré si dice favorevole alla creazione di nuovi porti abilitati all’esportazione da
Leggi tuttoAi pastori stanziati nella regione da Vignola ad Arzachena, il viceré impone la coltivazione delle terre incolte che, fino a
Leggi tuttoThéodore de Neuhoff, re di Corsica, sotto il nome di Théodore I, decide di cacciare genovesi e affida Ange-Louis Luccioni
Leggi tuttoTutti i luoghi della Corsica sono controllati dai genovesi. Da tempo i francesi seguono con grande attenzione l’evolversi della situazione
Leggi tutto