Le scorrerie barbaresche del 1812 e 1813
Nel 1812 i tunisini armarono una flottiglia di 9 corsari, che dal 20 al 22 luglio incrociarono nel golfo di Cagliari.
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nel 1812 i tunisini armarono una flottiglia di 9 corsari, che dal 20 al 22 luglio incrociarono nel golfo di Cagliari.
Leggi tuttoIl rispetto della bandiera inglese da parte delle reggenze nordafricane era il riflesso di una nota, pur se inconfessabile, cooperazione non
Leggi tuttoNel marzo 1815 la marina sarda incorporò gli artiglieri di marina e da costa genovesi. Mentre l’artiglieria da costa rimase autonoma,
Leggi tuttoCon regio viglietto del 15 aprile 1809 la compagnie leggera di marina fu incorporata nella reale, elevata a sua volta a
Leggi tuttoNell’aprile 1794 la Maddalena aveva accolto la fregata San Vittorio che trasportava il viceré Balbiano espulso da Cagliari, e dato appoggio
Leggi tuttoPochi furono gli ufficiali della reale marina sarda passati al servizio francese: tra questi il cavaliere De Chevillard, passato però
Leggi tuttoLa Statua della Libertà è forse il monumento più conosciuto degli Stati Uniti d’America e uno dei simboli più efficaci della concezione
Leggi tuttoIl sistema di difesa costiera trovato dai Savoia nella Sardegna, scambiata con la Sicilia nell’agosto 1720, risultò da subito particolarmente
Leggi tuttoGià dal primo dopoguerra La Maddalena era classificata Base Navale di 2ª categoria. Classificazione che dopo alterne vicende conserva ancor
Leggi tuttoL’occupazione della Corsica non doveva e non poteva portare o favorire alcun particolare riequilibrio di forze nello scacchiere occidentale del
Leggi tutto