Centro storico di La Maddalena
Il primo popolamento stabile: 1799 La Maddalena base della Marina sarda; l’insediamento militare e il sistema dei forti. Sulla scorta di
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il primo popolamento stabile: 1799 La Maddalena base della Marina sarda; l’insediamento militare e il sistema dei forti. Sulla scorta di
Leggi tuttoDal romanzo di Gavino Cossu: “La pazza della Maddalena. Reminiscenze di un viaggio”, edito nel 1871, riportiamo alcuni brani che offrono
Leggi tuttoTra storia della gastronomia popolare e fantasiose reinterpretazioni talvolta anche in chiave gourmet. U ziminu o zimmunu isulanu (dal còrso Aziminu) nasce
Leggi tuttoLa figlia di Gian Maria Volontè e Carla Gravina, abita da più di vent’anni alla Maddalena: «Una scelta di sopravvivenza
Leggi tuttoAl contrario di quanto si possa pensare, Giuseppe Garibaldi non giunse in Sardegna da esule, ma per scelta. Una scelta
Leggi tuttoNome italiano: Arenaria balearica o Arenaria delle Baleari (Italia) E’ una piccola pianta che ama i terreni umidi dei luoghi
Leggi tuttoLucertola tirrenica o Tiliguerta Specie endemica sardo corsa. E’ la lucertola più comune della Sardegna, assieme alla lucertola campestre; ha testa
Leggi tutto(nome scientifico Allium triquetrum, nome locale Sambula) È un piccolo aglio, oggi del tutto sconosciuto ai più, ma che in
Leggi tutto(nome scientifico Borago officinalis nome locale Lingua di boiu o Burraccia) Specie molto conosciuta dai maddalenini per le proprietà officinali,
Leggi tutto(nome scienfifico Reichardia picroides, nome locale Lattaredda) Il nome dialettale è dovuto al fatto che una volta spezzate le foglie,
Leggi tutto