Correva l’anno 1777
Nell’ambito delle indagini sulla presenza di corsi in Sardegna, si certifica che “uomini di Bonifacio” vivono in Gallura “raccogliendo l’erba
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Nell’ambito delle indagini sulla presenza di corsi in Sardegna, si certifica che “uomini di Bonifacio” vivono in Gallura “raccogliendo l’erba
Leggi tuttoA San Pasquale viene edificata la chiesa campestre di San Pasquale Baylon: inizia, così, la compilazione dei cinque libri della
Leggi tuttoA San Pasquale viene edificata la chiesa campestre di San Pasquale Baylon: inizia, così, la compilazione dei cinque libri della
Leggi tuttoIl medico applica con successo una tecnica di inoculazione insegnatagli da un prete greco residente ad Ajaccio. La famiglia Bonaparte
Leggi tuttoL’isola di Lavezzi viene concessa per un periodi di sei anni al signor Luccioni. L’Assemblea provinciale di Sartène-Bonifacio, che conta
Leggi tuttoViene avviata la costruzione della casamatta di Santo Stefano. I calcoli sono affidati al luogotenente ingegner Raimondo Cochis, già presente
Leggi tuttoParere dell’intendente generale per lo stabilimento di una colonia di greci in Longonsardo. 19 febbraio Il Collegio dei Nobili di
Leggi tuttoSi avviano i lavori per la costruzione del Forte Sant’Andrea (detto dai maddalenini I Tozzi), in posizione elevata e a
Leggi tuttoA partire dal 1769 la conquista francese scassinerà nell’isola degli equilibri linguistici saldamente stabiliti. È ′′ A Francisata ′′ la
Leggi tuttoAll’indomani degli accordi di Compiègne, quando cominciarono a circolare le prime voci relative all’imminente “affidamento” della Corsica alla Francia, il
Leggi tutto