La Maddalena Antica Storie e Memorie 1861, intervista a un maddalenino di 98 anni 12 Febbraio 202012 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli barbareschi, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Caprera, Cogliolo, Corsica, Fastame, Gallura, Garibaldi, Il Vento, La Maddalena, Maddalena, Nelson, Sardegna Siamo nel 1861 e a Cala dei Gavetti abbiamo intervistato un simpatico vecchio, Domenico Maria Cogliolo: I fatti da lui Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
La Maddalena Antica Squarciò Storie e Memorie La vera storia di Squarciò 9 Febbraio 202011 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Franco Solinas, Gillo Pontecorvo, La Maddalena, Pasquale Rivieccio; Squarciò, Ponza, Rivieccio, Squarciò “La vera storia di mio padre, Pasqualino Rivieccio detto Squarciò, ve la racconto io. Quella del film è romanzata”. Nuccia Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
La Maddalena Antica Storie e Memorie La tragedia del Tripoli 8 Febbraio 20208 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, Civitavecchia, Golfo Aranci, guerra, La Maddalena, regia marina, Tripoli Il primo conflitto mondiale non coinvolse direttamente La Maddalena, in fondo lontana dai principali teatri di guerra. Avrebbe dovuto avere Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Caprera Antica Clelia Garibaldi La Maddalena Antica Storie e Memorie Angela Caucci: il mio rapporto con donna Clelia 8 Febbraio 20208 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Caprera, Clelia, Clelia Garibaldi, Clelietta, Garibaldi, La Maddalena “Donna Clelia da buona Garibaldina aveva un carattere piuttosto forte. Era molto tosta. Io però sono riuscito ad addolcirla tanto Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
La Maddalena Antica Storie e Memorie Primi medici maddalenini 7 Febbraio 20208 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Alessio Fontana, Andrea Montella, Antonio Alfonsi, Bonifacio, Caprera, Garibaldi, Giacomo Gambarella, La Maddalena, Università di Sassari Grazie all’interessamento del dr. Andrea Montella, medico e docente all’Università di Sassari e alla consultazione dei due volumi del libro Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
La Maddalena Antica Storie e Memorie Due maddalenini nel 48 6 Febbraio 20206 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli De Gasperi, Democrazia Cristiana, Don Capula, Giovanni Murgia, La Maddalena, Salvatore Capula Con un gruppo di amici ascoltavamo in Piazza Garibaldi un comizio del dott. Taddei. Subito dopo, dai ‘due cani’ (Palazzo Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
La Maddalena Antica Storie e Memorie L’isola raccontata da Mario Soldati 27 Novembre 20195 Aprile 2020 Gian Vincenzo Belli Bonifacio, Cala Gavetta, Corsica, La Maddalena, Maddalena, maddalena isola, Maddalenini, maddalenino, Mario Soldati, Palau, Piazza del Mercato, Piazza Rossa Un singolare racconto dello scrittore e sceneggiatore Mario Soldati del suo viaggio a La Maddalena a fine anni sessanta, pubblicato Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Storie e Memorie Zio Mario 12 Aprile 201913 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli Nico Rivano M’ammentu d’a ziteddhu, di quandu d’estati andaccìu a I Colmi. C’accumpagnaia una amica d’a me mamma, chi avia spusatu, pe Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Storie e Memorie Donna Bisodie 9 Marzo 20194 Gennaio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, La Maddalena, maddalenino, Nico Rivano Antonio Gramsci, in una delle “Lettere a Teresina”, cita una misteriosa Donna Bisodia, che nella tradizione popolare sarda è la Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cultura Dialetto Storie e Memorie Pane, ogliu e sali 9 Marzo 20198 Aprile 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, La Maddalena, maddalenino, Nico Rivano Un jounu du mesi di maggiu (lungu quante setti) di tant’anni fa, u me Babbu, un sabatu matina, m’avia dittu: Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto