Correva l’anno 1619
26 aprile Gli Statuti civili e penali della comunità di Bonifacio, redatti da Giò Battista Mazzolaccio, notaio, e pubblicati nel
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
26 aprile Gli Statuti civili e penali della comunità di Bonifacio, redatti da Giò Battista Mazzolaccio, notaio, e pubblicati nel
Leggi tuttoRelazione sul Regno di Sardegna inviata al re di Spagna dal Visitatore e commissario generale del Regno, Martin Carrillo, canonico
Leggi tuttoSi succedono nella carica di vicerè di Sardegna, Jaime de Aragall e Pedro Sánchez di Calatayud conte del Real. 30
Leggi tuttoLentamente i corsi venivano eliminati dalle cariche ad esclusivo vantaggio dei genovesi: nel 1588, si chiudono loro le porte del
Leggi tuttoAtti del notaio Giovan Battista Marzolaccio riguardanti Bonifacio e il territorio delle Bocche di Bonifacio. Vicerè di Sardegna è Miguel
Leggi tuttoDopo la caduta dell’impero romano l’arcipelago segue le sorti di buona parte della Sardegna: un lungo assoluto silenzio lo taglia
Leggi tutto25 febbraio Capitoli propositivi dei tre Stamenti per l’imposizione di un dazio atto a procurare i finanziamenti destinati a costruire
Leggi tutto15 dicembre Proposta reale per l’istituzione di un dazio al fine di costruire fortificazioni costiere destinate a contrastare le incursioni
Leggi tuttoI corsari attaccarono Siniscola ma furono respinti dagli abitanti guidati da Bernardino Puliga. Sbarcarono in forze nel febbraio del 1581
Leggi tuttoTerminano i lavori del Concilio di Trento, che erano iniziati 18 anni prima, nel 1545. 28 marzo I bonifacini Vito
Leggi tutto