Vittorio Porcile
Così il Valery descrive il Maggiore Generale Vittorio Porcile: “Il Porcile, nato nel 1756, promotore di molti miglioramenti della marina
Leggi tuttoCosì il Valery descrive il Maggiore Generale Vittorio Porcile: “Il Porcile, nato nel 1756, promotore di molti miglioramenti della marina
Leggi tuttoLa sveglia è sempre di buon mattino, come un tempo. Anche l’aspetto non è cambiato, è sempre quello di un
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Numerose furono le pestilenze che nei secoli scorsi imperversarono in Europa e nei paesi del
Leggi tuttoArticolo dell’architetto Pierluigi Cianchetti Prese il nome, si suppone, da Carlo Felice, duca di Genova, che, per mandato di Emanuele IV
Leggi tuttoIl rispetto della bandiera inglese da parte delle reggenze nordafricane era il riflesso di una nota, pur se inconfessabile, cooperazione non
Leggi tuttoSecondo una rilevazione statistica dei 8.827 abitanti di La Maddalena il 48,8% era nativo dell’isola (principalmente di origine còrsa e
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Salvatore Abate Il lurese Giacomo Pala (1) rappresentava degnamente gli interessi della “Piccola Parigi” a Roma: avvocato di
Leggi tuttoLa saggia politica amministrativa condotta prima dalla giunta di Pasquale Volpe e poi da quella guidata da Gerolamo Zicavo in
Leggi tutto21 maggio Abolita in Sardegna la giurisdizione feudale: il provvedimento prevede il riscatto dei feudi attraverso indennizzi pattuiti caso per
Leggi tuttoDal “Rapporto sullo stato in cui si ritrovano gli ergastoli del regno” veniamo a conoscenza di un bagno penale presente
Leggi tutto