Salta al contenuto

LaMaddalena.info

Portale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena

  • Città
  • Arcipelago
  • Turismo
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronologia
  • Rubriche
  • La Maddalena Antica
  • La Maddalena News
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni

Francesco Pusole

Cultura Dialetto Vocabolario 

La Chiesa e la terminologia in isulanu

5 Luglio 20205 Luglio 2020 Gian Vincenzo Belli Chiesa, dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena island, Maddalenini, maddalenino

Tratto da varie fonti orali ma anche dal “Vocabolario del dialetto maddalenino antico” di Francesco Pusole (2007) Tipografia Litografia Grafic Stampa

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Rettili e anfibi in isulanu

2 Luglio 20202 Luglio 2020 Gian Vincenzo Belli Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, maddalena isola, Maddalenini, maddalenino, Vocabolario

A cuppulàta, la tartaruga.A granòcchja, la raganella.I sartuléddhi, i girini. (sono anche i vermi del formaggio).U ruspu, il rospo.A biscia,

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Gli attrezzi del muratore in isulanu

1 Luglio 20201 Luglio 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, maddalenino, Vocabolario

Il muratore si diceva “U muradóri“. Punta, punta d’acciaio.Scarpéllu, scalpello.Mazzólu, mazzuolo.Mazza, mazza.Pala, pala.Maleppègghju, malepeggio.Piccòzza o picchètta, piccozza.Bugghjólu, bogliolo, un tempo

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Gli attrezzi del falegname in isulanu

30 Giugno 202030 Giugno 2020 Gian Vincenzo Belli arcipelago della maddalena, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalenini, maddalenino, Vocabolario

l falegname si diceva “U bancalà” o ” u bancalàru“. Sega, sega.Sigònu, grande sega da usare in due.Ascia, ascia.Martéddhu, martello.Tinàddhi,

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Morfologia del verbo in isulanu

28 Giugno 202028 Giugno 2020 Gian Vincenzo Belli dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino

Alcuni verbi d’uso un tempo nel vernacolo maddalenino, presentano due forme diverse aventi il medesimo significato.Nei seguenti esempi la forma

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Curiosità dialettali

27 Giugno 202027 Giugno 2020 Gian Vincenzo Belli arcipelago della maddalena, dialetto, Francesco Pusole, La Maddalena, Maddalena, maddalenino, Vocabolario

Come si dice in maddalenino: Dammi un sorso di acqua fresca? È vero che si può dire in varii modi:Dammi

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Toponimi e luoghi dove abbondano specie botaniche

26 Giugno 202026 Giugno 2020 Gian Vincenzo Belli arcipelago della maddalena, dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino

Addhastrólu, tratto di terreno in cui sono presenti molti olivastri.  Ajacciólu, tratto di terreno in cui sono presenti molti ginepri fenici.

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Termini relativi alla morfologia in isulanu

24 Giugno 202024 Giugno 2020 Gian Vincenzo Belli Cultura e Svago, dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino, Vocabolario

Monti, monte.Muntagna, montagna.Fiumi o fiummi, fiume.Lagu, lago.Vadìna, ruscello.Cònca, avvallamento del terreno, vallata.Piàgghja, piaggia, tratto di terreno in pendìo.Vàddhi, valle.Cóllu, colle,

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Espressioni e modi di dire in isulanu

23 Giugno 202023 Giugno 2020 Gian Vincenzo Belli arcipelago della maddalena, dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino, Vocabolario

È sèmpri currendi cumm’a capra dannàgghja.A carréca du malu ripósu.È sempri in giru cumm’u malu dinaru.Mi pari un gaddhèttu incarzittatu.É

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
Cultura Dialetto Vocabolario 

Erbe e arbusti in isulanu

14 Giugno 202014 Giugno 2020 Gian Vincenzo Belli Corsica, dialetto, Francesco Pusole, Isulanu, La Maddalena, Maddalena, maddalenino, Vocabolario

Agliùga o agliùca, lattuga selvatica.Àppiu, sedano selvatico.Arba rùja, o rùja, ruta.Arba di l’Ascinsioni, erba dell’Ascensione. (Sedum cepaea L.).Arba tramuntàna, oricello

Condividi:

  • Tweet
Leggi tutto
  • ← Precedente

Stazzo “Il Rifugio dei Peccatori”

  • ADV-LMDTV2.jpg
  • ADV-LMDTV.jpg
  • ADV-LMDTV3.jpg

MOBILE APP SPIAGGE LIBERE

Categorie

  • Ambiente
    • Parco Nazionale
  • Arcipelago
    • Budelli
    • Caprera
    • La Maddalena
    • Razzoli
    • Santa Maria
    • Santo Stefano
    • Spargi
  • Città
    • Aneddoti & Curiosità
  • Cronologia
    • Duemila
    • Millecinquecento
    • Milleduecento
    • Millenovecento
    • Milleottocento
    • Millequattrocento
    • Milleseicento
    • Millesettecento
    • Milletrecento
    • Novecento
    • Ottocento
    • Settecento
  • Cultura
    • Beni Culturali
    • Chiese
    • Cucina isolana
    • Dialetto
      • Vocabolario
    • Fortificazioni
    • Identità
    • La Maddalena 2024
    • Musei
    • Musica
    • Poesie in maddalenino
    • Tradizioni
      • Tradizioni campane
      • Tradizioni corse
      • Tradizioni sarde
    • Video
  • La Maddalena Antica
    • 1767 e l'occupazione
    • A mimoria d'a petra
    • Acqua e acquedotti
    • Almanacco isolano
    • Benito Mussolini
    • Co.Ri.S.Ma
    • Famiglie isolane
    • Francesco Sanna Corda
    • Gli sfollamenti della Seconda guerra mondiale
    • Il Cimitero Vecchio – La demolizione – epitaffi e tombe
    • Il mondo della pesca
    • Il pane del Governo
    • Il popolamento dell'Arcipelago maddalenino prima dei Savoia (1650-1767)
    • La Marina Sabauda dal 1768 alla restaurazione
    • La piazzaforte di latta
    • La Vandea Sarda
    • L’emigrazione da La Maddalena
    • Maddalena e Caprera – Ricordi di Pietro di San Saturnino
    • Millelire, una famiglia e le sue mille storie
    • Santa Maria Maddalena faro di fede tra Corsica e Sardegna
    • Settembre 1943 a La Maddalena
    • Sovranità e Giuristizione sulle Isole Intermedie (1767-1793) Carlino Sole
    • Storie e Memorie
    • Storie e ricordi di granito
    • Triennio rivoluzionario sardo
    • Une visite au Gibraltar italien
  • La Maddalena News
    • News
    • Post it
    • Sport
      • Ilvamaddalena
  • Rubriche
    • Amici di La Maddalena
      • Emma Collins
      • Giorgio Andrea Agnès des Geneys
      • Horatio Nelson
      • James Phillips Webber
      • William Sanderson Craig
    • Artisti maddalenini
      • Franco Solinas
      • Gian Maria Volonté
      • Lia Origoni
      • Valerio Scanu
    • Caprera Antica
      • Clelia Garibaldi
      • Garibaldini
      • Giuseppe Garibaldi
      • Manlio Garibaldi
      • Menotti Garibaldi
      • Ricciotti Garibaldi
      • Teresa Garibaldi
    • Eroi maddalenini
      • Angelo Tarantini
      • Antonio Susini Millelire
      • Domenico Millelire
      • Giò Agostino Millelire
      • Giovanni Battista Culiolo
      • Tomaso Zonza
    • Partigiani maddalenini
      • Dario Leli
      • Giuseppina Cogliolo
    • Personaggi maddalenini
      • Squarciò
    • Personalità maddalenine
    • Politici maddalenini
    • Preti maddalenini
      • Antonio Vico
      • Domenico Degortes
      • Michele Mamia Addis
      • Salvatore Capula
  • Turismo
    • Dormire
    • Escursioni & Itinerari
    • Eventi & Manifestazioni
    • Island Style
    • Mangiare & Bere
Copyright © 2023 LaMaddalena.info. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.