Personale e naviglio
Col Regio Viglietto del 7 aprile 1806 Vittorio Emanuele I istituì un reparto speciale di Fanteria di Marina, denominato “Compagnia
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Col Regio Viglietto del 7 aprile 1806 Vittorio Emanuele I istituì un reparto speciale di Fanteria di Marina, denominato “Compagnia
Leggi tuttoAll’assorbimento del Piemonte da parte della Francia nel 1798, Carlo Emanuele IV fuggì in Toscana e, dopo qualche tempo, si
Leggi tuttoLa Regia Marina Sarda era piuttosto piccola. Constava di due squadre, una in Sardegna e una a Villafranca, fuori Nizza.
Leggi tuttoNel frattempo, i pastori delle isole avevano iniziato a trasferirsi dalla zona interna di La Maddalena, dove intanto era stata
Leggi tuttoLe isole del Nord Sardegna, sebbene frequentate dai pisani già dal 1200 e note ai genovesi come Isole dei Caruggi,
Leggi tuttoNel frattempo, infatti, la squadra tunisina (3 fregate, 3 gabarre, 3 sciabecchi, 3 brigantini e altri 6 legni minori, accreditati di
Leggi tuttoNel 1812 i tunisini armarono una flottiglia di 9 corsari, che dal 20 al 22 luglio incrociarono nel golfo di Cagliari.
Leggi tuttoNell’estate 1803 i tunisini predarono la gondola Sardina e una speronara con a bordo la moglie di De Nobili, imparentata
Leggi tuttoIl rispetto della bandiera inglese da parte delle reggenze nordafricane era il riflesso di una nota, pur se inconfessabile, cooperazione non
Leggi tuttoNel marzo 1815 la marina sarda incorporò gli artiglieri di marina e da costa genovesi. Mentre l’artiglieria da costa rimase autonoma,
Leggi tutto