Correva l’anno 1658
Le cronache registrano un attacco corsaro-barbaresco alla Torre di Longonsardo (Santa Teresa Gallura) respinto dall’artigliere Giovanni, detto il Gallurese, nativo
Leggi tuttoLe cronache registrano un attacco corsaro-barbaresco alla Torre di Longonsardo (Santa Teresa Gallura) respinto dall’artigliere Giovanni, detto il Gallurese, nativo
Leggi tuttoNell’intento di ripopolare la città, i Francesi deportano dei detenuti a Bonifacio. La Gallura cessa di temere le violenze del
Leggi tuttoFerdinando il Cattolico espelle dall’isola di Sardegna tutti i Genovesi e i Pisani, concedendo loro solamente il tempo necessario per
Leggi tuttoI termini delle varie parti dell’antico aratro di legno sono tutti di origine corsa.U cuncègghju, l’aratro.U timònu o a bura
Leggi tuttoSiamo nel 1861 e a Cala dei Gavetti abbiamo intervistato un simpatico vecchio, Domenico Maria Cogliolo: I fatti da lui
Leggi tuttoFu nel 941 che gli annali registrano un nuovo assalto arabo alle isole dell’Arcipelago di La Maddalena (all’epoca non chiamato
Leggi tuttoE’ facile pensare che ufficiali e ciurma delle navi dell’antica Roma che d’estate stazionavano nell’arcipelago maddalenino, prendessero il sole, in
Leggi tuttoQuella di Giuseppe Zicavo è una figura ancora tutta da studiare. Avendo passato gran parte della sua vita a Genova,
Leggi tuttoQuesta piccola e graziosa borgata che sorge in riva al mare, dirimpetto all’isola di Maddalena, è pervenuta allo stato presente
Leggi tuttoParzialmente tratto dal libro “Cucina isolana. Un arcipelago di sapori mediterranei” a cura di Giovanna Sotgiu e Antonio Frau –
Leggi tutto