Correva l’anno 1902
Muore a La Spezia, il garibaldino maddalenino Giuseppe Mamberti. (1823 – 1902) La sua lapide è tutta una storia: “disertore in
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Muore a La Spezia, il garibaldino maddalenino Giuseppe Mamberti. (1823 – 1902) La sua lapide è tutta una storia: “disertore in
Leggi tuttoCon l’apertura dei grandi cantieri per la costruzione della piazzaforte militare, aumentarono a dismisura anche i traffici marittimi che collegavano
Leggi tutto“ … i maddalenini sono di indole pacifica, rifuggono dalle discordie. Non hanno altra ambizione che di servire fedelmente il re
Leggi tuttoNei primi mesi del 1899, che entrò in funzione la prima centrale elettrica di La Maddalena, una quindicina d’anni dopo
Leggi tuttoNel 1897, dal libro “Memorie di un luogotenente di vascello” scritto da Augusto Vittorio Vecchi (Jack la Bolina), apprendiamo una
Leggi tuttoIl medico condotto, dottor Angelo Falconi, viene licenziato per inadempienze, ma reintegrato nell’incarico dopo pochi mesi per volontà della prefettura.
Leggi tuttoAntonio Vaccari, ufficiale medico della Regia Marina, pubblica Flora dell’arcipelago di Maddalena (Sardegna), frutto di quattro anni di osservazione e
Leggi tuttoLa saggia politica amministrativa condotta prima dalla giunta di Pasquale Volpe e poi da quella guidata da Gerolamo Zicavo in
Leggi tuttoLo sviluppo urbano, legato all’istituzione della base della Marina e delle fortificazioni, richiamò imprese e maestranze dal continente. Intorno al 1890
Leggi tuttoAllarme per due casi di vaiolo arabo. La diocesi di Tempio permette a don Angelo Soggiu di costruire una chiesetta
Leggi tutto